Dott.ssa Elisa Balbis
Psicologa - Psicoterapeuta cognitivista
Terapeuta EMDR (practitioner)
Istruttrice protocolli M.B.S.R. e M.B.C.T.
Mi presento..
Gli studi
Le mie radici sono in un piccolo paese della Val Bormida, Bardineto, a cui sono legata dall’infanzia e al quale sono ritornata dopo che il mio percorso di studi mi ha portata a vivere a Carcare prima e a Torino poi.
Mi sono diplomata al Liceo S.G. Calasanzio (maturità classica 2000/2001) e mi sono laureata all’Università degli Studi di Torino con il prof. Fabio Veglia. Ho conseguito la laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche e neuropsicologiche (09/11/2004), con una tesi su “Il trattamento della schizofrenia: l’approccio terapeutico nella psicoterapia cognitiva e le applicazioni della comunità Pra’ Ellera” (110/110 e lode), e la laurea specialistica in Psicologia clinica e di comunità (29/10/07), con una tesi sperimentale su “Il ruolo dei modelli operativi interni nelle relazioni sociali in bambini prescolari: risultati preliminari di una ricerca longitudinale” (110/110 e lode).
Dopo aver superato l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Psicologo (sostenuto nella prima sessione del 2008) ed essermi iscritta all’Albo degli Psicologi della Liguria (sezione A, numero di iscrizione 2323), ho proseguito la mia formazione in ambito clinico iscrivendomi alla Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia cognitiva del Centro Clinico Crocetta di Torino.
Durante gli anni di formazione ho avuto la fortuna e l’occasione di avere come insegnati importanti maestri del cognitivismo italiano, tra i quali: Giovanni Liotti, Fabio Veglia, Bruno Bara, Giorgio Rezzonico, Emanuela Iacchia, Antonio Semerari, Furio Lambruschi.
Ho discusso la tesi e ottenuto l’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia il 13/04/13 (70/70 con lode).
Tra il 2008 e il 2010 ho frequentato il Corso Biennale di formazione per Consulente in Sessuologia presso il Centro Clinico Crocetta di Torino.
Dal 2013 mi sono avvicinata alla tecnica dell’E.M.D.R. (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) partecipando agli workshop di primo e secondo livello e proseguendo la formazione e l’approfondimento in tale ambito raggiungendo il titolo di Practitioner.
Nel 2017 ho frequentato il Master annuale in Disturbi specifici dell’apprendimento presso l’Istituto Galton di Torino, al fine di approfondire la tecnica diagnostica e il lavoro con i portatori di DSA.
Nel 2019 frequento il Master Universitario di II livello in Psicologo per la presa in carico della famiglia con figlio autistico e l’organizzazione di percorsi psicoeducativi per adolescenti e adulti con ASD (autism spectrum disorder). I° edizione, Università degli Studi di Genova con votazione 110/110.
Negli anni del covid mi avvicino alla meditazione, partecipo al protocollo M.B.S.R. e conseguo il 10 febbraio 2024 il Master universitario di II livello su “Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze” presso l’Universita La Sapienza di Roma con votazione 110 e lode.
Il lavoro
Durante gli anni di formazione specialistica ho lavorato come educatrice di bambini autistici e con sindrome di Down: esperienza che porto nel cuore e che mi ha arricchita moltissimo.
A partire dal tirocinio post laurea sono entrata nel mondo della scuola, gestendo gli sportelli di consulenza psicologica negli Istituti Forestale di Ormea e nel Liceo Baruffi di Ceva.
Dal 2010, grazie all’esperienza maturata nelle scuole, ho portato avanti progetti di consulenza e formazione scolastica, che continuano tutt’ora. Ho avuto occasione di lavorare e conoscere la realtà di molte scuole liguri, tra le quali quelle degli Istituti Comprensivi di Millesimo, Albenga, Alassio, Andora, Carcare e delle scuole superiori di Finale Ligure.
Grazie alla presenza nelle scuole della Val Bormida, in rete con le restanti scuole del territorio e in collaborazione con le colleghe psicologhe, nel 2015/2016 è stato possibile portare avanti il progetto di ricerca sul campo “La parola ai.. nativi digitali”, il cui fine è ottenere dati e informazioni sulle conoscenze e sull’uso che i giovanissimi (dagli 8 agli 11 anni) fanno delle nuove tecnologie, di internet e dei social network.
Nel marzo 2022 fondo insieme a un gruppo di colleghi l'associazione di promozione sociale Cheiron, che promuove incontri di supervisione tra colleghi, formazioni e progetti di prevenzione e benessere psicologico sul territorio del ponente ligure.
Attualmente lavoro come psicoterapeuta dell'adulto, integrando la psicoterapia cognitiva con l'E.M.D.R. e la Mindfulness.
Oltre alla pratica clinica conduco periodici protocolli M.B.S.R., programma in otto settimane di riduzione dello stress basato sulla Mindfulness.
Vai al curriculum vitae
Dove ricevo
studio privato, Via Roma, 5 Bardineto (Sv)
presso studio privato, Via Nazario Sauro, 46 Pietra Ligure (Sv)
colloqui online
© 2018 dott.ssa Elisa Balbis
