top of page
  • Grey Facebook Icon

Mindfulness e M.B.S.R 

La Mindfulness

La pratica del prestare intenzionale attenzione, con curiosità e gentilezza e non giudizio, all’esperienza nel momento presente è la Mindfulness.

Praticare Mindfulness consente di imparare a osservare le reazioni della propria mente agli eventi, avere un ascolto consapevole

Questa consapevolezza riduce lo stress, inteso come reazione soggettiva a un evento

La capacità di concentrarsi sul presente è una abilità innata, occorre solo allenarla quotidianamente: da qua l’importanza della pratica attraverso piccoli esercizi che permettono di coltivare questa capacità e rendere la Mindfulness un «modo di essere».

L’attitudine a reagire agli stimoli, soprattutto stressanti, in modo automatico porta all’incapacità di separare l’evento dalla reazione che l’individuo ha avuto, lasciando la persona nella convinzione che non ci sia altro da fare se non ciò che sta già facendo. (Io sono la mia rabbia..io sono il mio dolore)

Essere Consapevoli significa essere concentrati sul presente, su una esperienza che si sta facendo nel qui e nell’ora. La mente invece normalmente è distratta da pensieri, preoccupazioni, programmi e non è abituata a fermarsi al presente.

Attraverso la pratica della meditazione , si aiuta la mente ad ancorarsi al presente, ad esempio attraverso il respiro, e a lasciare andare pensieri e preoccupazioni

 

Il Protocollo M.B.S.R. (protocollo per la riduzione dello stress basato sulla Mindfulness)

Il biologo statunitense Jon Kabat-Zinn a partire dal 1979, ispirandosi ai principi della psicologia buddista, allo yoga e alla meditazione zen e spogliandole dalla parte religiosa, dà vita al programma Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR), cioè a un protocollo scientifico di riduzione dello stress basato sulla consapevolezza.

La pratica meditativa del protocollo MBRS prevede pratiche:

    - strutturata /formale: esercitata in un setting stabilito e silenzioso

    - non strutturata/informale: esercitata in momenti diversi della     quotidianità

Tra le principali pratiche formali vi sono:

•Body scan : per aumentare la consapevolezza sulle varie parti del corpo

•Meditazione seduta: assumere un posizione seduta dignitosa e porre attenzione a tutti i fenomeni mentali e corporei percepiti nel momento presente

•Yoga consapevole: esercizi fisici dalla tradizione yogica volti ad aumentare la consapevolezza e bilanciare la tensione dei muscoli in un atteggiamento di accettazione di ciò che siamo

•Meditazione camminata: coltivare la consapevolezza delle proprie sensazioni corporee, pensieri ed emozioni mentre si cammina

Il protocollo ha una durata di 8 settimane, con incontri settimanali di due ore e mezza e una giornata intensiva verso fine percorso. Il partecipante dovrà svolgere anche compiti e meditazioni a casa durante le settimane del percorso.

Per informazioni ulteriori e occasioni di meditazione: www.italiamindfulness.it

Dove ricevo

studio privato, Via Roma, 5 Bardineto (Sv)

presso studio privato, Via Nazario Sauro, 46 Pietra Ligure (Sv)

colloqui online

Services
bottom of page